Le indicazioni dello studio PEACE: molti pazienti con malattia coronarica non necessitano degli Ace inibitori


Uno studio, sponsorizzato dal National Heart, Lung and Blood Institute ( NHLBI ), ha dimostrato che non tutti i pazienti con malattia cardiaca beneficiano del trattamento con Ace inibitori.

I risultati dello studio PEACE ( Prevention of Events with Angiotensin Converting Enzyme Inhibition ) sono stati presentati all’American Heart Association ( AHA ) Scientific Sessions a New Orleans.

Gli Ace inibitori trovano principale indicazione nel trattamento dell’ipertensione.
Studi clinici hanno dimostrato che gli Ace inibitori migliorano la sopravvivenza e riducono il rischio di infarto miocardico nei pazienti con insufficienza cardiaca.
Inoltre, in alcuni pazienti con disfunzione ventricolare da moderata a grave, gli Ace inibitori prevengono l’insufficienza cardiaca.

Nonostante che gli Ace inibitori abbiano dimostrato di essere di beneficio per i pazienti con insufficienza cardiaca, non era finora chiaro quali pazienti con malattia coronarica potessero trarre beneficio da questi farmaci.

Lo studio PEACE ha dimostrato che molti pazienti con coronaropatia e con buona funzionalità cardiaca, che hanno ricevuto un trattamento intensivo, tra cui la rivascolarizzazione, per infarto miocardico, e che stanno assumendo farmaci ipolipemizzanti potrebbero non aver necessità di assumere gli Ace inibitori.

Hanno preso parte allo studio 8.300 pazienti senza segni di insufficienza cardiaca e con funzione ventricolare sinistra normale o vicino al normale ( frazione d’eiezione maggiore del 40% ).

L’età media dei partecipanti al momento dell’inizio dello studio era di 64 anni.

Lo studio è stato condotto in 180 Centri negli Stati Uniti, Canada, Porto Rico ed Italia.

Il 70% dei partecipanti era in terapia con farmaci ipolipemizzanti, ed il 72% era stato sottoposto a rivascolarizzazione coronarica.

I pazienti sono stati assegnati in modo random al Trandolapril ( Topten / Mavik ) 4 mg/die o placebo.

Nel corso dei 4,8 anni di follow-up è stata osservata un’incidenza di mortalità per cause cardiovascolari, infarto miocardico o necessità di rivascolarizzazione, simile per entrambi i gruppi.

I risultati non si sono modificati dopo aggiustamento per età, sesso o storia di infarto miocardico, TIA, diabete o per alti valori plasmatici di colesterolo.

Nonostante che il Trandolapril avesse abbassato la pressione sanguigna in media di 4,4 mmHg, questa riduzione non ha avuto alcun effetto sull’outcome ( esito ) dei pazienti.

I risultati dello studio PEACE hanno dimostrato che molti pazienti con malattia coronarica e con buona funzionalità cardiaca non necessitano degli Ace inibitori.

Gli Ace inibitori continuano ad essere raccomandati nei pazienti con insufficienza cardiaca o disfunzione ventricolare. ( Xagena2004 )

Fonte: National Institutes of Health, 2004

Cardio2004 Farma2004


Indietro

Altri articoli

Riociguat ( Adempas ) e gli inibitori della fosfodiesterasi-5 ( inibitori PDE5; PDE5i ), approvati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa...


L'ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall'enzima di conversione dell'angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato...


Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) sono ampiamente impiegati per trattare la depressione post-ictus, ma sono...


L'Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) è a conoscenza delle recenti notizie diffuse dai media e delle pubblicazioni...


L’inibitore mTOR Everolimus ( Afinitor ) è mirato contro segnali aberranti attraverso la via PI3K / AKT / mTOR, un...


In un confronto tra inibitori del sistema renina-angiotensina utilizzati per il trattamento dei pazienti con diabete mellito e infarto miocardico...


L'aderenza alla terapia con inibitori dell'aromatasi per il cancro mammario in stadio iniziale è limitata dai sintomi muscoloscheletrici associati agli...


In una recensione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology ( JACC ), quattro Esperti hanno dichiarato che...


Tra gli adolescenti con diabete di tipo 1, un rapido aumento dell'escrezione di albumina durante la pubertà precede lo sviluppo...


I pazienti con artrite reumatoide presentano un più alto rischio di fratture osteoporotiche se prendono oppiacei o inibitori selettivi del...